Radio K2: l’UNICA, VERA, radio in…linea!

BENVENUTI SU RADIO K2!

Su queste pagine potrete  ascoltare le nostre serie radiofoniche ideate, scritte e raccontate da noi,  ragazzi della scuola media di Piancavallo.

Siamo in linea dal 2008, prima radio web delle scuole in ospedale italiane.
Abbiamo avuto anche l’onore di ricevere la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica.

Alla regia: prof.sse Palmina Trovato e Rita Torelli.

Le nostre prof. in Campidoglio premiati al concorso internazionale Global Junior Challange

UN PODCAST "TERAPEUTICO"

Un luogo dove imparare, scambiare esperienze, andare “oltre”, respirare momenti di libertà, anche se ricoverati in ospedale. Questo é radio K2 la radio online della scuola di Piancavallo. Il podcasting, inteso come forma di comunicazione collaborativa, può diventare uno strumento (radiofonico) che abbatte le barriere. L’attività coinvolge ragazzi fino a 18 anni che inizialmente hanno utilizzato il podcast come fruitori e, in una seconda fase, sono diventati gli autori e i protatagonisti di serie radiofoniche a tema.

Nel 2008 è nata “Radio k2” prima esperienza di web radio in ospedale: una comunità collaborativa per abbattere le distanze fisiche e psicologiche tra “chi è dentro” e “chi è fuori” l’ospedale. Per i giovani ricoverati è essenziale, dal punto di vista scolastico ma anche emotivo, poter sperimentare in maniera forte, toccare con mano, le potenzialità offerte da un lavoro fatto insieme e le nuove tecnologie (come in questo caso l’uso del podcast) si sono dimostrate un ottimo strumento che crea un clima favorevole al lavoro in team. Tali metodologie offrono agli studenti ricoverati, disabili e non, un orizzonte di lavoro e di studio normale, così da proporre un insegnamento fatto di tanti e diversi approcci al conoscere, di velocità di apprendimento diverse, di scenari che valorizzano le competenze degli alunni.

Nell’esperienza di podcast didattico di Radio k2 si è verificata una forte componente innovativa rispetto alla didattica tradizionale.

In questo caso, le nuove tecnologie fungono da veri e propri “amplificatori dell’apprendimento”[Rivoltella, 2003]: linguaggio veloce e comunicativo, forte componente interdisciplinare e ampia possibilità di veicolare contenuti classici attraverso forme moderne che riflettono la sensibilità dei giovani e… tanto divertimento!

Tutto questo é RADIO K2!

Leggi qualche articolo su di noi, CLICCA QUI

PERCHE' SI CHIAMA RADIO K2?

Il nome deriva dal monte che vedete qui sotto e che abbiamo fotografato per voi: si tratta del monte Morissolo, che i ragazzi di Piancavallo, fin dai tempi più remoti, chiamano K2. Partendo dalla nostra scuola, ci si arriva in poco meno di trenta minuti, camminando di buon passo su un sentiero in piano. E da lì il panorama é spettacolare!

Scopri di più sulla scuola di Piancavallo, CLICCA QUI

Alfabeto per chi cammina in salita

Quando si sale, la fatica si fa sentire e a volte non basta nutrirsi per riprendere le energie.
Le parole possono aiutare ad affrontare meglio la salita?
Qui troverai parole da noi selezionate, “parole importanti”.
Parole che crescono insieme alla classe che le pensa e diventano immagini, musica, tracce di storie fermate in un disegno, in un racconto o in un videoclip.

Parole per comunicare, per essere al mondo, per stare nel mondo.

Parole non soltanto per parlare ma per cooperare, per condividere e rielaborare idee, conoscenze, emozioni.

–> VAI ALL’ALFABETO

Intervista storica a GIUSEPPE UNGARETTI!

Amici cari, non perdete questa intervista ad un ospite speciale!

In un momento molto triste, in cui la guerra é così vicina a noi, é importante ascoltare e imparare dalla saggezza del grande poeta Giuseppe Ungaretti.

Non perdete questa puntata!!

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

Scritto da G. classe III media e interpretato dai ragazzi della classe III e II media nel laboratorio di scrittura creativa e multimedialità con la prof. Palmina Trovato

Giuseppe_Ungaretti

Intervista ALLA SCRITTRICE LAURA CRISTINI

In questa puntata, intervistiamo la scrittrice Laura Cristini, autrice del romanzo: “AZZURRA” .

Le classi I, II e III della scuola media e la classe V della scuola primaria hanno letto il testo con grande interesse e hanno discusso con la scrittrice sul messaggio in esso contenuto durante un webinar tenutosi il 24 maggio 2022.

Vi proponiamo alcuni momenti dell’intervista che sono stati per noi molto significativi e motivanti.

Buon ascolto!

SE IL LETTORE QUI SOPRA NON FUNZIONA, clicca qui per ascoltare la puntata 

Webinar con la scrittrice Laura Cristini

Ora vi invitiamo a visitare la pagina del NOSTRO SITO che descrive il nostro incontro e il percorso didattico che ne è seguito.
CLICCA QUI –> www.scuolapiancavallo.it 

“Mettersi a dieta di certi pensieri: non guardare più solo a un particolare di noi stessi ma iniziare a scoprirci nella nostra globalità. Dare accoglienza a noi stessi, permetterci di riconoscere ogni giorno ciò che di bello abbiamo. Non lasciare che gli altri ci definiscano ma definire noi stessi e connetterci al nostro cuore, a ciò che ci fa stare bene. Lì ci sono le risposte alle nostre domande. “
Laura Cristini

SITO DELLA SCUOLA DI PIANCAVALLO CHE DESCRIVE L’INCONTRO E IL PERCORSO DIDATTICO CON LA SCRITTRICE 

RECENSIONE DEL LIBRO “AZZURRA” SCRITTA DAGLI STUDENTI DI PIANCAVALLO

BOOKTRAILER REALIZZATO DAGLI STUDENTI DI PIANCAVALLO

LIFE IN PIANCAVALLO

In questo episodio di Radio K2 si parlerà di come esprimere doveri, divieti e mancanza di necessità in lingua inglese attraverso l’uso di must, mustn’t, have to e don’t have to.

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare
 
Scritto e interpretato dalla classe III nel laboratorio di inglese e multimedialità
coordinato dalle prof. Virginia Carbone e Palmina Trovato
IMG-20220405-WA0000

Il colombre!

Oggi, 14 ottobre, compleanno del grande scrittore Dino Buzzati, porgiamo un omaggio speciale dedicando una puntata ad uno dei suoi più interessanti racconti: “Il Colombre”

Gli alunni di Piancavallo hanno voluto scrivere un testo rap che racconta la vicenda narrata nel racconto e fornisce agli ascoltatori una personale interpretazione.

Non perdete questa puntata se volete scoprire anche qualcosa di importante per la vostra vita. Buon ascolto!

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

Cioccolata

Cari amici di Radio K2,

si avvicina Pasqua e noi pensiamo alla cioccolata!  Buonissima…. tanto che le nostre alunne di seconda elementare le hanno voluto dedicare addirittura una canzone!

Non perdetela!!!

 

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

Hanno realizzato questa puntata: Martina e Francesca, classe II e V elementare con la prof. Palmina

Scatola a forma di cuore piena di cioccolatini

A colloquio con Alessandro Manzoni – Parte terza

Il ripasso dei Promessi Sposi si conclude con una straordinaria terza puntata!

Alessandro Manzoni, ospite di radio K2, ci racconta come si conclude la vicenda e ci illustra gli insegnamenti importanti che ha voluto trasmetterci con il suo romanzo.

Una puntata unica, da non perdere per nessuna ragione!

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

463px-Frontispiece_promessi_sposi

Ideato e interpretato da D. classe III media, con la partecipazione di T. e L. (classe II)
Laboratorio di multimedialità e competenze linguistiche coordinato dalla prof. Palmina

Il principe trovatore

Cari amici di Radio K2,

oggi vogliamo raccontarvi una fiaba inventata dai nostri alunni di prima S., A., S.,  di prima media. Vuole far riflettere sul fatto che se si affrontano le cose con onestà e coraggio avremo una grande ricompensa!

Ascoltate e fateci sapere cosa ne pensate!!!

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

Hanno realizzato questa puntata: S., A., S., classe I media con la prof. Palmina nel laboratorio di scrittura creativa e multimedialità della scuola media di Piancavallo

 

princess-prince-kissing-hand

 

A colloquio con Alessandro Manzoni – Seconda puntata

Il ripasso dei Promessi Sposi continua!

Se non ricordi più chi era la Monaca di Monza o l’Innominato… ascolta il riassunto direttamente dalla voce di Alessandro Manzoni che, ai microfoni di radio K2, racconta il suo romanzo più celebre.

Non perdere questa seconda, incredibile puntata!

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

Innominato.jpg

Ideato e interpretato da D. classe III media, con la partecipazione di L. (classe II), A. (classe I), e R. (classe III)
Laboratorio di multimedialità e competenze linguistiche coordinato dalla prof. Palmina

A colloquio con Alessandro Manzoni – Prima puntata

Devi ripassare i Promessi Sposi? Non sai come fare?

Ascolta il riassunto direttamente dalla voce di Alessandro Manzoni che, ai microfoni di radio K2, racconta il suo romanzo più celebre.

Non perdere questa fantastica puntata!

Se il lettore qui sopra non funziona, clicca qui per ascoltare

260px-Alessandro_Manzoni

Ideato e interpretato da D., con la partecipazione di M., R., e M. classe III media
Laboratorio di multimedialità e competenze linguistiche coordinato dalla prof. Palmina